F.A.C.E. PROJECT
F.A.C.E. Project: riscoprire e preservare la memoria ebraica in Italia
Il F.A.C.E. Project nasce per valorizzare e tutelare un patrimonio unico: la collezione della Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche, attiva tra il 1920 e il 1930 nella diffusione della cultura ebraica in Italia.
Questa straordinaria raccolta include fotografie storiche, corrispondenza, lastre di vetro e negativi fotografici, testimoniando un’epoca di grande fermento culturale. Tra le immagini spiccano sinagoghe, oggetti rituali e scene di vita ebraica dell’epoca.
F.A.C.E. Project: riscoprire e preservare la memoria ebraica in Italia
Il F.A.C.E. Project nasce per valorizzare e tutelare un patrimonio unico: la collezione della Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche, attiva tra il 1920 e il 1930 nella diffusione della cultura ebraica in Italia.
Questa straordinaria raccolta include fotografie storiche, corrispondenza, lastre di vetro e negativi fotografici, testimoniando un’epoca di grande fermento culturale. Tra le immagini spiccano sinagoghe, oggetti rituali e scene di vita ebraica dell’epoca.
Un patrimonio riconosciuto e fragile
Nel 1999, la Soprintendenza Archivistica ha dichiarato la collezione di particolare interesse storico. Tuttavia, il tempo e le condizioni di conservazione ne minacciano l’integrità, rendendo necessario un intervento urgente per la sua salvaguardia.
Cosa comprende la collezione?
- 450 fotografie originali raccolte in 5 album
- 72 fascicoli di corrispondenza tra la Federazione e le associazioni locali
- 150 foto sciolte, 130 lastre in vetro e 180 negativi su pellicola, conservati in contenitori d’epoca
Il F.A.C.E. Project si impegna a studiare, restaurare e digitalizzare questa collezione, rendendola accessibile alle future generazioni.