title

Archivi

Fondo Attività del Consorzio fino al 1924 

Il fondo archivistico fu prodotto in massima parte dall’attività del Comitato in un momento successivo e limitato nel tempo dall’attività del Consorzio. È stato “dichiarato di notevole interesse storico” dalla Sovrintendenza ai Beni
Archivistici del Lazio (Legge 5 giugno 1986 n.253) e definitivamente riordinato.

Leggi di più

Fondo AUCII fino al 1933 

Il fondo relativo all’attività dell’UCII fino al 1933 racchiude tutta la documentazione riguardante la riorganizzazione giuridica dell’ebraismo in Italia nel 1930 e quindi la costituzione dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane. La documentazione fino al 1933 è stata riordinata grazie ad un contributo ex L. 253/86 del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali e l’intero archivio è stato trasferito dai locali dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane presso la Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano nel 1993.

Leggi di più

Fondo AUCII dal 1934 

Il fondo relativo all’attività dell’UCII dal 1934 al 1948, conserva un nucleo documentario fondamentale per la comprensione delle vicende che hanno caratterizzato la storia degli ebrei in Italia. Il fondo è stato trasferito presso la Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano nel 1993 e, grazie alla “dichiarazione di notevole interesse storico”, emanata dalla Sovrintendenza ai Beni Archivistici del Lazio il 28 gennaio 1999, è stato possibile usufruire di un contributo ex L. 253/86 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ne ha consentito il riordinamento e l’inventariazione. Il fondo è stato digitalizzato ed è consultabile sulla teca digitale.

Leggi di più

Fondo AUCII dal 1948 

Il fondo relativo all’attività dell’UCII dal 1948 al 1965 comprende la documentazione prodotta e\o ricevuta dall’Unione nello svolgimento della sua attività istituzionale, in particolare le carte nel periodo storico che va dal dopoguerra ai primi anni del boom economico. Troviamo riscontro nella documentazione di quali siano state le funzioni e le problematiche affrontate dall’ente. Nella seconda metà degli anni quaranta l’Unione dovette affrontare la ricostruzione delle istituzioni comunitarie, uscite distrutte dalle persecuzioni nazi fasciste e dalla guerra e l’emergenza dei profughi, sia quelli scampati ai campi nazisti che quelli provenienti dai paesi arabi dopo il 1948 (Egitto, Iraq, e Tripolitania), in transito in Italia e in attesa di andare in Palestina. L’archivio, inizialmente conservato negli uffici dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, è stato trasferito nei depositi della Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano nel 2001.  

Leggi di più

Fondo AUCII dal 1965 

Il fondo archivistico relativo all’attività dell’UCII dal 1965 al 1986″ conserva documentazione prodotta tra l’inizio degli anni sessanta e la fine degli anni ottanta. Il lavoro di schedatura e di inventariazione di questa documentazione si è svolto dal 1°-09-2005 al 4-05-2006.

Leggi di più

Fondo AUCII dal 1987

Il fondo comprendente le carte relative alla consiliatura UCEI 1987 – 1990 conserva documentazione di carattere amministrativo e carte riguardanti l’Intesa e la relativa legge di applicazione, così come l’approvazione del nuovo statuto dell’ebraismo italiano. Una parte della documentazione riguarda la politica internazionale.
Il fondo è conservato presso una sede esterna ed è consultabile previa richiesta di 4 giorni lavorativi precedenti alla ricerca.

Leggi di più

Fondo Comitato Ricerche Deportati Ebrei

Il fondo comprende richieste di informazioni e ricerche sui deportati da parte delle famiglie, assistenza a reduci o familiari, segnalazioni di casi di antisemitismo e storia delle persecuzioni nazifasciste, oltre alla corrispondenza con enti e governi per il reperimento dei reduci.

Leggi di più

Fondo Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche-FACE

La Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche (FACE) aveva come fine quello di promuovere nonché diffondere la cultura ebraica in Italia. Tale fondo è in fase di restauro e digitalizzazione.

Leggi di più

Archivio storico della Comunità Israelitica di Senigallia

L’Archivio Storico della Comunità Israelitica di Senigallia fu trasferito nel 1993 nei locali della Biblioteca nazionale dell’Ebraismo Italiano. Contiene documentazione riguardante i rapporti fra lo Stato Pontificio e la Comunità, carte inerenti la vita interna della Comunità e corrispondenza. Comprende inoltre l’archivio dell’Opera Pia Israelitica e di altre confraternite di carità.

Leggi di più

Archivio storico dell’Università Israelitica di Pitigliano

L’archivio Storico della Comunità Israelitica di Pitigliano è stato trasferito a Roma, presso i locali dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane nel 1953 dove è rimasto fino al 1993, quando è stato trasferito presso i depositi della Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano. La parte più cospicua è costituita dall’archivio dell’Università Israelitica, cui si affianca l’Archivio Storico del Pio Istituto Consiglio. Il fondo è stato riordinato grazie ad un finanziamento ex L.253/86 del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.

Leggi di più

Fondo Comunità e Haganà di Bari

Il fondo Comunità e Haganah di Bari conserva la corrispondenza tra la Comunità ebraica di Bari e delle altre città, e con diverse istituzioni, documentazione relativa al soggiorno degli ebrei stranieri in Italia e agli arruolamenti. Il fondo è stato riordinato nel 2023.

Leggi di più

Fondo Tullia Zevi

Tullia Calabi Zevi nacque a Milano il 2 febbraio 1919; figlia di un noto avvocato, frequentò per un anno la facoltà di Filosofia dell’Università di Milano. Dal 1978 e per cinque anni fu Vice presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane UCEI; nel 1983 venne eletta Presidente. Divenne poi Presidente dell’European Jewish Congress e membro dell’Esecutivo dell’ European Congress of Jewish Communities. Il 27 febbraio 1987 firmò le Intese tra l’UCEI e lo Stato Italiano con Amato e Craxi (approvate poi con Legge 101/1989) e nel 1988 fu incaricata della presidenza della Commission for Intercultural and Inter faith Relations dello European Jewish Congress. Negli anni ’90 fondò il Centro Bibliografico, oggi Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano, oggi a lei intitolato, con l’intenzione di creare un polo di studi, che si occupasse della conservazione, valorizzazione e fruizione della testimonianza della presenza ebraica in Italia.
La documentazione è stata suddivisa 15 serie che rispecchiano le diverse attività che il soggetto produttore ha portato avanti nel corso dei suoi ruoli istituzionali e non. In particolare si trovano carte relative all’Intesa, al caso Priebke e alla politica nazionale e internazionale. Una serie riguarda invece la sua vita privata. Il fondo è stato riordinato nel 2023.

Leggi di più

Fondo Guido De Angelis

composto principalmente da carteggi: corrispondenza tra personalità e istituzioni legate alla comunità ebraica durante la prima metà del secolo scorso. Questa documentazione riflette l’attività svolta dall’avv. Guido De Angelis. Il fondo è stato riordinato nel 2023.

Leggi di più

Fondo Famiglia Artom

contiene atti notarili, mappe di terreni, atti di cause, scritture private; registri e libri mastri, corrispondenza con Municipio di Asti, opuscoli a stampa, ricevute relative ad offerte di beneficenza.

Leggi di più

Fondo Ernesto Artom

La documentazione conservata nel fondo testimonia l’attività di Artom sia come studioso, pubblicista esperto di problemi risorgimentali e rapporti internazionali, sia nell’ambito dei ruoli istituzionali ricoperti nel corso della sua vita.

Leggi di più

Fondo Isacco Artom

L’archivio di Isacco Artom, raffinato diplomatico e Segretario di Cavour. è costituito prevalentemente da minute, appunti, lettere. Nel fondo si trova una cospicua documentazione che testimonia la sua attività.

Leggi di più

Fondo Samuel David Luzzatto

Dichiarato di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza Archivistica per il Lazio, nel 1993, è stato trasferito dai locali dell’UCEI e depositato presso la Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”. Il fondo conserva lettere, poesie e carte manoscritte.

Leggi di più

Fondo Rav Panzieri

Il fondo di Rav Panzieri, Rabbino e studioso, conserva carte relative ai suoi studi sulla grammatica ebraica. Il fondo è stato riordinato nel 2023.

Leggi di più

Fondo Moisè Pontremoli

Il fondo di Moisè Pontremoli contiene documenti riguardanti denunce, appelli, certificati catastali, stampe e una raccolta fotografica. L’archivio Pontremoli è giunto alla Biblioteca Nazionale “Tullia Zevi” agli inizi degli anni ’90 grazie alla donazione fatta per volontà della famiglia dalla sig.ra Daniela Roccas Sestieri

Leggi di più

Fondo Augusto Segre

Augusto Segre nacque a Casale Monferrato nel 1915; fu un eminente personaggio dell’ebraismo italiano, dedicò la maggior parte della sua vita a diffondere i concetti la cultura ebraica in Italia e nel mondo.
Il fondo, conservato nell’ufficio dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, ove Segre aveva lavorato fino al 1979, venne trasferito nei locali della Biblioteca Nazionale “Tullia Zevi” nel 1993 e dichiarato di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza archivistica per il Lazio in data 28 gennaio 1999. 
Nel fondo è conservata corrispondenza, in originale e in copia, relazioni, registri scolastici, monografie e periodici di argomento vario.

Leggi di più

Fondo Sergio Sierra

Rav Sergio Josef Sierra z.l. è stato una figura centrale dell’ebraismo italiano. Guida spirituale, prima di Bologna e, poi, a lungo, di Torino, ha sempre cercato di diffondere la conoscenza della Torah e della tradizione ebraica sia nelle Comunità italiane sia all’esterno come ha sottolineato il rav Giuseppe Laras, presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia nel tracciarne un breve ricordo . Preoccupato di alimentare tra i giovani la fiamma della fede e della conoscenza, ha guidato a lungo (succedendo a rav Dario Disegni z.l.) la Scuola Rabbinica Margulies-Disegni di Torino. Assiduamente presente nei dibattiti riguardanti il mondo ebraico, sia in seno alle nostre Comunità sia rappresentandole con dignità e competenza all’esterno, è stato per molti anni presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, guidandola con sapienza ed equilibrio. La documentazione è stata divisa in tre serie: la prima riguarda perlopiù appunti dattiloscritti, le altre due riguardano la corrispondenza soprattutto con la Comunità Israelitica di Bologna. Il fondo è stato riordinato nel 2023.

Leggi di più

Fondo Carlo Tagliacozzo

Il fondo consta di una fitta corrispondenza di Carlo Tagliacozzo e di due fascicoli, contenenti rispettivamente riviste e giornali e fotografie. La corrispondenza è divisa in gruppi familiari, ogni gruppo rappresenta una serie archivistica. Il fondo è stato riordinato nel 2023.

Leggi di più

Fondo Sam Waagenaar

Sam Waagenaar, d’origine olandese ma cittadino americano, ha vissuto molti anni a Roma, è stato corrispondente nella II guerra mondiale e fu inviato a Berlino durante l’occupazione alleata; svolse la sua attività quale fotografo e giornalista; Samuel Waagenaar nacque ad Amsterdam nel 1908. Nel 1929 si trasferì negli Stati Uniti, dove lavorò principalmente come fotografo; nel 1930 si trasferì a Parigi. Waagenaar trascorse sei mesi viaggiando nei Paesi Bassi, in Francia, in Germania e in Gran Bretagna, dove parlò con testimoni dell’orrore della guerra. Si arruolò quindi nell’esercito degli Stati Uniti e completò un corso di addestramento di spionaggio di tre settimane in Canada. Tornò poi in Europa, dove soggiornò, tra l’altro, a Londra e Parigi. Fu testimone della liberazione di Parigi il 25 agosto 1944, che documentò anche fotograficamente. Come corrispondente per l’International News Service (INS), scrisse articoli e servizi sulla fondazione delle Nazioni Unite, sul processo di Norimberga e su alcuni campi di concentramento nazisti liberati dagli alleati. Nel 1946, si trasferì a Roma e lavorò come giornalista freelance. Morì a Blaricum nel 1997. Il fondo di Sam Waagenaar contiene biografie e appunti per le sue pubblicazioni, corrispondenza e ritagli di giornali e periodici. Il fondo è stato riordinato nel 2023.

Leggi di più
×

Richiesta risorsa

Compila il modulo per richiedere una risorsa. Risponderemo il prima possibile