title

La Biblioteca

La Biblioteca Nazionale “Tullia Zevi” è stata fondata negli anni Ottanta su iniziativa di Tullia Zevi, con l’obiettivo di creare un polo nazionale dedicato alla raccolta, conservazione, valorizzazione e tutela di libri, manoscritti e archivi sulla cultura ebraica, prevenendone il deterioramento e la dispersione.


Indice


Un obiettivo fondamentale della Biblioteca, oltre alla conservazione del patrimonio documentario, è la promozione della cultura ebraica attraverso iniziative come giornate di studio, mostre, presentazioni di libri e conferenze. La Biblioteca svolge inoltre un ruolo attivo nella ricerca, nella formazione e nella divulgazione didattica.

Sezione archivistica

La Biblioteca ospita importanti fondi archivistici, tra cui l’Archivio Storico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, gli archivi storici delle Comunità di Pitigliano e Senigallia, il fondo “Samuel David Luzzatto” e una pregevole collezione di ketubboth (contratti matrimoniali) risalenti ai secoli XVI-XIX. Per il loro valore documentario, gli archivi della Biblioteca Nazionale sono stati dichiarati di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio.

Sezione libraria antica

Il patrimonio librario antico comprende circa 25.000 volumi, tra opere a stampa e manoscritti, provenienti dalle biblioteche delle piccole comunità ebraiche italiane, tra cui Pitigliano, Pisa, Ferrara, Senigallia, Mantova e Siena. Di particolare rilievo sono i volumi e manoscritti giunti da Firenze (secoli XVI-XIX), tra cui due incunaboli di grande valore, ed una collezione di cinquecentine che necessita di urgenti interventi di restauro. Il fondo più consistente è quello del Collegio Rabbinico Italiano, che conta circa 15.000 volumi, numerose cinquecentine e manoscritti.

Sezione moderna e multimediale

I fondi librari contemporanei, che trattano diversi aspetti della storia dell’ebraismo europeo e italiano, sono parte del Sistema Bibliotecario Nazionale e derivano da donazioni e acquisizioni. La Biblioteca conserva inoltre una preziosa sezione musicale e fotografica, arricchendo il suo ruolo di centro di documentazione e ricerca sulla cultura ebraica.

Dicono di noi


Ultimo aggiornamento 24 Marzo 2025
×

Richiesta risorsa

Compila il modulo per richiedere una risorsa. Risponderemo il prima possibile